La scuola rilascia un attestato valido come corso di aggiornamento da 25 ore per gli insegnanti.
La partecipazione è aperta anche agli astrofili.
Tema del corso: La radioastronomia a differenza di quella ottica è una scienza relativamente giovane che ha contribuito notevolmente alla conoscenza di un nuovo aspetto dell'Universo. Fotografare il cielo con un radiotelescopio è da sempre un argomento che desta curiosità in astrofili e studiosi dell'astronomia. In realtà un radiotelescopio è un'antenna più o meno grande che capta la radiazione elettromagnetica proveniente dal cielo e dalle radiosorgenti. Ma come riesce un radiotelescopio ad imbrigliare questa radiazione e poi a trasformarla in immagini? Che tipo di esperienze didattiche e divulgative possono essere affrontate con studenti ed appassionati?
In questo corso da 25 ore vedremo come realizzare una radio mappa della nostra Galassia anche soltanto utilizzando una piccola antenna da 2 metri di diametro, oggi ormai alla portata di molti. Vedremo come realizzare una esperienza didattica che consenta di studiare l'idrogeno della Via Lattea e di mapparne le sue braccia a spirale. Infine scopriremo dal vivo come lavora un radiotelescopio professionale e confronteremo i diversi tipi di risultati che possono essere ottenuti.
IL PROGRAMMA DEL CORSO
