1° Meeting di Radio Astronomia Amatoriale
SdR Radio Astronomia UAI



PROGRAMMA
Sabato 29 Ottobre
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Benvenuto ed apertura dei lavori
SESSIONE 1: DIVULGAZIONE E RICERCA
CHAIRMAN: STELIO MONTEBUGNOLI (IRA-INAF)
9.50 Rapporto attività svolte nel 2005 in seno alla SdR R-A e IARA
Salvatore Pluchino (SdR R-A UAI, IARA, ERAC)
10.20 Il Convegno Nazionale di R-A ed altre iniziative pubbliche
Mario Sandri (IARA, GRRAT)
10.50 Studio di fattibilità di software per acquisizione, distribuzione e analisi dei dati ricevuti dal radiotelescopio.
Luciano Ferri e Marco Valentini (Gruppo Astrofili “M1”)
11.20 Coffee Break
11.50 La radioastronomia amatoriale
Flavio Falcinelli (SdR R-A UAI, IARA, RadioAstroLab)
12.40 From SETI@home to Universe
Bruno Moretti (IARA, SETI Italia “G.Cocconi”)
13.10 Pausa pranzo
SESSIONE 2: STRUMENTAZIONE
CHAIRMAN: MARIO SANDRI (IARA, GRRAT)
15.00 I grandi strumenti per la ricerca radioastronomica di domani: lo Square Kilometre Array
Stelio Montebugnoli (IRA-INAF, IARA)
15.40 Accurate sincronizzazioni di tempo per il laboratorio del radioamatore
Roberto Ambrosini (IRA-INAF)
16.20 Coffee Break
16.50 Concetti generali sui Front end per la radioastronomia
Jader Monari (IRA-INAF)
17.30 I ricevitori RadioAstroLab e il software RADIOmetrica
Flavio Falcinelli e Salvatore Pluchino (RadioAstroLab, SdR R-A UAI, IARA)
Domenica 30 Ottobre
9.00 Conferenza: Oltre Fourier
Claudio Maccone (IAA, IARA)
10.30 Coffee Break
11.00 Visita ai Radiotelescopi dell'IRA di Medicina
(Raduno per la foto di gruppo)
13.00 Pausa pranzo
SESSIONE 3: OSSERVAZIONI
CHAIRMAN: SALVATORE PLUCHINO (SDR R-A UAI, IARA, ERAC)
15.00 Analisi in multibanda dell'attività dello sciame meteorico delle Liridi
Mario Sandri (IARA, GRRAT)
15.30 Osservazioni termiche radioastronomiche in banda 10 GHz
Michele Mallardi
16.00 Conclusioni e chiusura dei lavori

SEDE DEL CONGRESSO
Medicina, Radioastronomical Station
Visitor Center "M. Ceccarelli", 29-30 Ottobre 2005
Via Fiorentina Aia Cavicchio, Villafontana, Bologna - ITALY