1 Corso - Le misure in radioastronomia

1° Corso di Didattica della Radio Astronomia

ORGANIZZATORI

COLLABORAZIONI

Sezione di Ricerca Radioastronomia UAI
Image
Commissione Didattica UAI
Image
IRA-INAF - Istituto di Radio Astronomia INAF
Image
IARA - Italian Amateur Radio Astronomy
Image

PRESENTAZIONE

Uno dei punti dolenti dell' insegnamento in Italia, specialmente nelle scuole superiori,  è quello legato all'applicazione pratica delle nozioni apprese. Purtroppo, salvo qualche rara e lodevole eccezione,  tutte le materie vengono insegnate ricorrendo a lezioni frontali, e gli alunni, che si formano su un bagaglio di conoscenze, difficilmente  hanno la possibilità di verificarle e metterle in pratica. Sappiamo, d'altra parte, come sia invece importantissimo confrontarsi con le difficoltà legate all'attuazione pratica delle nozioni apprese e tentare di trovare individualmente le soluzioni ai diversi problemi che sorgono. La radioastronomia purtroppo è conosciuta poco e male; ad eccezione degli istituti tecnici industriali dove le basi radio tecnico – scientifiche sono materia di studio, in tutte le altre scuole superiori, anche nei licei scientifici, l'argomento non viene mai affrontato se non, eccezionalmente, e in maniera molto superficiale. Questo progetto cerca dunque di colmare una lacuna in tal senso.
Il Progetto di Radio Astronomia Didattica che stiamo per presentarvi va inquadrato all’interno delle iniziative su scala nazionale promosse dall’UAI per mezzo delle attività della “Sezione di Ricerca Radioastronomia UAI” e della “Commissione Didattica UAI”. Tale progetto consentirà la creazione di un gruppo di studio formato da allievi e docenti di scuole medie superiori ed astrofili impegnati, e la formazione di esso per mezzo di lezioni al fine di introdurre le basi tecnico-scientifiche indispensabili per comprendere la radio astronomia. Il progetto articolato in tre fasi prevede una prima lezione teorica introduttiva alla quale parteciperanno insegnanti ed astrofili che possiedono basi adeguate. Questa prima formazione consentirà ai partecipanti “tutor” di introdurre l’argomento agli alunni del gruppo, affiancandoli durante l’apprendimento delle basi necessarie al proseguo del corso. Nella seconda parte verranno messe in pratica le conoscenze acquisite sull’argomento preparando e poi successivamente realizzando una serie di osservazioni di alcune radiosorgenti mediante l’antenna VLBI da 32 metri di diametro dell’Istituto di Radio Astronomia dell’INAF di Medicina. Tale struttura è dotata di strumenti molto sofisticati che difficilmente sarebbero alla portata di allievi di scuola superiore o di astrofili. Infine la terza parte del progetto, tramite lo studio dei dati acquisiti, condurrà il gruppo attraverso importanti concetti sul metodo scientifico, sull’utilizzo di misure sperimentali in radioastronomia e sulla fisica attinente.

PROGRAMMA

PRIMA LEZIONE
Genova, 24 Novembre 2006
Via Brigata Liguria 9,
Aula Magna del Museo di Storia Naturale

Programma:
ore 08.45 – Registrazione dei partecipanti
ore 09.00 – Presentazione del corso
ore 09.15 – Le basi della radioastronomia: strumentazione e tecniche, di Flavio Falcinelli
ore 11.15 – Coffee Break
ore 11.30 – Misure ed elaborazione dati in radioastronomia, di Salvo Pluchino
ore 13.30 – Chiusura dei lavori

SECONDA LEZIONE (area centro-nord)
Medicina, 10 Febbraio 2007, ore 9.30
Aula Multimediale, IRA-INAF Centro Visite "M. Ceccarelli",
Via Fiorentina n.3403, Medicina (BO)

Relatori: Dr.ssa Simona Righini, Dr. Sergio Poppi,
Istituto di Radio Astronomia IRA-INAF

Programma:
Ore 09:30   -  Benvenuto
Ore 10:00   -  Introduzione: gli spettri molecolari
Ore 11:00   -  Break
Ore 11:15   -  Descrizione degli strumenti
Ore 12:30   -  Pranzo
Ore 14:00   -  MPP: il software di post-elaborazione 
Ore 15:00   -  Break
Ore 15:15   -  L’esperimento: osservazione della transizione a 23.764 GHz di NH3 – uso della parabola da 32 metri (acquisizioni in “position switching”)
Ore 16:30   - Quick-look, verifica della bontà dello spettro e determinazione dei parametri di riga.
Discussione e domande

SECONDA LEZIONE (area centro-sud)
Caltanissetta, 24 Febbraio 2007, ore 9.30
Aula Magna, Istituto ITI "Mottura", Caltanissetta

Relatori: Ing. Francesco Schillirò, Dr. Pietro Cassaro
Istituto di Radio Astronomia IRA-INAF

Programma:
Ore 09:30 - Benvenuto
Ore 10:00 - La spettroscopia

Argomenti trattati durante la lezione: Cosa e' uno spettro, I meccanismi di produzione delle righe spettrali, Righe di interesse astrofisico e righe nella banda radio, Il contributo dello studio delle righe alla conoscenza del sistema che le produce.

Ore 11:00 - Break
Ore 11:30 - Teoria ed applicazioni della spettroscopia nel campo della Radioastronomia.

Argomenti trattati durante la lezione: Segnali deterministici, Trasformata di Fourier e spettro di un segnale, Troncamento e finestratura, Spettrogramma, Principio di Indeterminazione, Tempo-Frequenza, Segnali tempo-discreti: il teorema del campionamento, Segnali aleatori, Rumore

Ore 12:30 - Discussione e domande
Ore 13:30 - Pranzo
Ore 15:00 - Descrizione dell'esperimento e degli strumenti

Argomenti trattati durante la lezione: Il Radiotelescopio, Temperatura di sistema e sensibilità, Ottica Attiva, Spettrometri a correlazione e FFT.

Ore 16:00 - Discussione e domande

TERZA LEZIONE (area centro-nord)
Medicina, 14 Aprile 2007, ore 10:00
Stazione Radioastronomica IRA-INAF, Medicina (Bo)

Relatori: Dr.ssa Simona Righini, Dr. Sergio Poppi,
Istituto di Radio Astronomia IRA-INAF

TERZA LEZIONE (area centro-sud)
Noto, Aprile 2007
Stazione Radioastronomica IRA-INAF, Noto (Sr)

Relatori: Ing. Francesco Schillirò, Dr. Pietro Cassaro
Istituto di Radio Astronomia IRA-INAF

Mailing List

[radio-astronomia] è la mailing-list italiana di Radioastronomia, nata per mettere in contatto gli appassionati a questa particolare branca dell'astronomia.
Per iscriversi radio-astronomia+subscribe@groups.io

Gruppo WhatsApp

Gruppo whatsapp per comunicare con altri appassionati di rtadioastronomia
Per accedere questo è il link di invito 
https://chat.whatsapp.com/KYzdE0DiLtf8bRWg06XvDP